La nostra base a SALERNO

Informazioni generali

Ufficio/Meeting point:
Marina D’Arechi
Via Salvador Allende
84131 – Salerno

GPS
40° 38.740′ N
14° 48.645′ E

VHF Channel
74

Telefono
+39 091 58 06 79

Servizi del marina

Previsioni del tempo:
VHF Channel 68
(h24)

Deposito di sicurezza:
pagabile al check-in
in contanti, Visa o Mastercard

Stazione di servizio:
Giu – Lug – Ago: 8:00-20:00
Mag – Set – Ott: 9:00-18:00
Per gli altri mesi chiamare
Francesco: +39 391 77 30 604

Orari di apertura della base
da domenica a lunedì

Altri servizi del marina:
negozi, parcheggio, elettricità (per ogni posto barca), ristorante, acqua (acqua dolce per ogni posto barca), servizi igienici e docce (con acqua calda), free wi-fi

Check Out:
venerdì alle 16.00

Come raggiungerci

Macchina
A3 Napoli-Salerno
(uscita Fratte)
A30 Salerno-Reggio Calabria
(uscita Fratte)

Aeroporto
Capodichino – Napoli
(60km)
www.gesac.it
Costa d’Amalfi – Salerno
(25km)
www.aeroportodinapoli.it

Bus
Da APT Napoli e Napoli Centro a Salerno Città
Sita Sud Trasporti: www.sitasudtrasporti.it
Metro
Fermata San Leonardo/Marina D’Arechi

Trasferimento privato
(max 8 persone, one way)
APT Napoli – Marina D’Arechi €190
APT Napoli – Salerno €190

Noleggio auto
Auto Europa www.autoeuropa.it

Il nostro staff a Salerno

Giuseppe Consavo
Base Manager
+39 3397953305
IT/EN

Alba Ferro
Customer Service
+39 3397993262
IT/EN

Vincenzo Tafuri
Base Support
+39 3397953305
IT/EN

La nostra flotta a Salerno

Bavaria Cruiser 51 – “Aurelia”
Bavaria Cruiser 46 – “Roberta”
Bavaria Cruiser 46 – “Andrea”
Beneteau Cyclades 43.3 – “Elvira”

Beneteau Oceanis 41.1 – “Vera”
Beneteau Oceanis 38.1 – “Matilde”
Bali 4.3 – “Caparbio”

Scopri la costiera amalfitana, la penisola sorrentina e le isole limitrofe

Percorsi suggeriti

Posizionata in quel tratto di 50 chilometri di costa che prende il nome da Amalfi (un vero gioiello incastonato nella roccia), la nostra base di Salerno è il punto ideale dal quale salpare per una vacanza di mare, cultura e tradizione enogastronomica.

La costiera amalfitana e la penisola sorrentina sono entrate, dal 1997, a pieno titolo nell’elenco dei siti “Patrimonio dell’Umanità”; località come Amalfi, Sorrento e Positano, favoriti dalle loro posizioni strategiche e favorevoli, sono mete turistiche dai tempi degli antichi romani, e punto di riferimento per il loro valore culturale e naturalistico.

A queste località “di terra“ si aggiungono poi le isole limitrofe (isole Pontine, isole Flegree e Capri), la cui unicità è dovuta non solo alle infrastrutture e i servizi presenti nelle basi nautiche, ma anche e soprattutto, per la collezione di luoghi esclusivi incastonati come pietre preziose all’interno di rocce della costa mediterranea.

Le isole Pontine

Ponza

È da molti considerata la più bella isola del Mediterraneo probabilmente per il gran numero di baie e cale, tutte bellissime e di ancoraggio facile e sicuro, grazie alla presenza di fondali sabbiosi.

Le spiagge più belle sono quelle accessibili solo dal mare come Chiaia di Luna, la più famosa, che prende il nome dalla luminosità della falesia da cui è protetta, o Cala del Core, dove il magma ha formato un cuore sulla roccia.

Ventotene

È l’isola pontina più vicina a Napoli, a metà strada fra Ischia e Ponza. Interamente pedonale e di semplice e disarmante bellezza, Ventotene è la meta ideale per una vacanza all’insegna del relax.

I suoi fondali rocciosi sono molto apprezzati dai sub, e più in generale, anche da tutti gli amanti del mare, delle immersioni e delle escursioni.

A solo mezzo miglio da Ventotene c’è l’isolotto di Santo Stefano, dove sono conservati i resti dell’imponente carcere borbonico, attivo fino al 1965 e che ha reso isola completamente off-limits.

Oggi Santo Stefano e Ventotene costituiscono il cuore dell’area marina protetta, accessibili in base alle disposizioni previste.

Le altre isole del nord ovest

Isola Palmarola: un piccolo gioiello nascosto che affascina con la sua bellezza selvaggia, un vero paradiso per gli amanti del trekking e del nuoto. Tra rocce scolpite dal vento e grotte marine, ci si può immergere in un mondo sottomarino ricco di vita e colori.
L’Isola Palmarola è un tesoro da scoprire, un luogo dove la tranquillità si fonde con la bellezza paesaggistica. Una visita a questo angolo di paradiso è sicuramente un’esperienza indimenticabile.

Isola di Zannone: dichiarata riserva naturale nel 1988, l’isola di Zannone è un vero tesoro bio-diverso: qui si possono avvistare numerose specie animali, come il gabbiano reale e la berta maggiore, che trovano rifugio sulla scogliera rocciosa. Sui sentieri incontaminati è anche possibile imbattersi in esemplari di cervo sardo, introdotti sull’isola negli anni ’80.
Le spiagge di sabbia dorata e le calette isolate sono ideali per rilassarsi e godersi il sole, mentre le scogliere offrono un panorama unico durante il tramonto.

Isola di Gavi: con le sue spiagge di sabbia finissima e le acque cristalline, Gavi è un’oasi di relax e tranquillità. Qui le attività subacquee sono particolarmente popolari , grazie alla presenza di una ricca fauna marina e di affascinanti relitti da esplorare.
Gavi è anche famosa per la sua cucina, che unisce sapientemente ingredienti locali e tradizioni culinarie. I ristoranti dell’isola offrono piatti deliziosi a base di pesce fresco e prodotti tipici, accompagnati dai sempre apprezzati vini locali.

Le isole flegree

Procida

È la più piccola fra le isole del golfo di Napoli (4 km appena di superficie ) ed è certamente più tranquilla e meno contaminata dal turismo sfrenato e lussuoso delle vicine Ischia e Capri, e per questo motivo considerata anche “più autentica”.

Qui sono state girate alcune delle più belle scene del film “Il Postino” di Massimo Troisi, che ha immortalato sulla pellicola le immagini dei borghi dei pescatori e le case color pastello della Corricella.

Ischia

A 4 miglia da Procida, si trova l’isola di Ischia che, insieme a Vivara, fa parte dell’Area Marina Protetta Regno di Nettuno: una riserva naturalistica che mira alla protezione della flora e della fauna locale.

Ischia, detta “l’isola verde”, è ricca di vegetazione mediterranea e rinomata per le sue sorgenti termali.

Le coste di Ischia sono in alcuni tratti alte e rocciose ma, sono presenti anche un gran numero di baie e cale con fondali bassi e sabbiosi ideali per un ormeggio sicuro.

Arcipelago campano

Capri

Grotta azzurra e faraglioni, sono le principali attrazioni di Capri, che la rendono famosa in tutto il mondo. L’isola conserva numerose specie animali e vegetali, alcune endemiche e rarissime, come la lucertola azzurra, che vive su uno dei tre Faraglioni. Capri non è soltanto sinonimo di negozi di lusso, locali e ristoranti, ma anche di cultura classica e storia, grazie al museo a cielo aperto dei resti delle ville imperiali.

Porti della costiera amalfitana, penisola sorrentina e isole limitrofe

Amalfi
Pontile Coppola Amalfi
Giulio +39 347 34 95 280

Positano
Positano Lucibello Boe
+39 089 875032

Procida
Via Roma 1 Procida (NA)
+39 081 89 69 668
info@marinadi-procida.com

Ischia
Florio
+39 081 99 77 15

Casamicciola
(Cala degli Aragonesi)
+39 081 98 06 86
Sant’Angelo

Capri
+ 39 081 8377602
www.portoturisticodicapri.com

Ventotene
Luigi +39 3475596662

Sorrento
(Marina Grande non ha ormeggi)

Marina Piccola Sorrento
Franco +39 347 91 86 864

Marina Di Cassano Sorrento
+39 081 87 88 734

Castellamare Di Stabia

Porto Marina Di Stabia
+39 081 87 16 871

Stabia Main Port
+39 081 87 26 205

Pontili Da Paolo
+39 392 44 16 573

Napoli

Santa Lucia
+39 3355894502
+39 3355882015